In evidenza

Nonantola Film Festival, serata dedicata a Fondazione Villa Emma e a Mente Locale Festival

Verranno proiettati spezzoni di documentari su alcuni eventi della seconda guerra mondiale realizzati dall’autore, regista e produttore televisivo Aldo Zappalà – commentati dal figlio Andrea Zappalà, dal direttore generale del Biografilm Festival Massimo Mezzetti e dal direttore di Fondazione Villa Emma Fausto Ciuffi – e il documentario “Il sapore della terra” di Giulio Filippo Giunti direttore organizzativo del Mente Locale Festival.

Ingresso gratuito

 

Fondazione Villa Emma – Ragazzi ebrei salvati e Festival Mente Locale – Visioni sul territorio: è dedicata a due importanti realtà del nostro territorio la serata di domani giovedì 4 maggio, ottava giornata della 17esima edizione del Nonantola Film Festival organizzato da Nonantola Film Festival APS, affiliata Arci-UCCA. Ingresso gratuito, inizio alle 20.30.

La prima parte della serata, realizzata in collaborazione con Fondazione Villa Emma, si intitola ‘Resistenze e solidarietà nel secondo conflitto mondiale - Le quattro giornate di Napoli, la Repubblica di Montefiorino e i ragazzi di Villa Emma nei racconti filmici di Aldo Zappalà’ in ricordo del noto autore, regista e produttore televisivo scomparso nel 2022. L’introduzione alla visione degli spezzoni dei documentari sarà curata da un rappresentante del Nonantola Film Festival e da Andrea Zappalà figlio di Aldo. Nel corso delle proiezioni, Massimo Mezzetti (direttore generale  Biografilm Festival) e Fausto Ciuffi (direttore Fondazione Villa Emma) ricorderanno gli incontri con l’autore e la sua opera.

“Tre momenti della seconda guerra mondiale continuano a sollecitare la nostra attenzione e a ricordarci che vale la pena ritornare su quelle storie. La lezione di Aldo Zappalà continua così ad interrogarci, mentre lo ricordiamo ad un anno dalla scomparsa”.

 

Alle 22 si terrà invece la presentazione della 10^ edizione di “Mente Locale - Visioni del territorio”, Festival internazionale di cinema documentario - proiezioni, incontri con ospiti, letture e tante esperienze di scoperta dei territori tra Modena e Bologna - che si svolgerà dal 5 al 14 maggio 2023.

Verrà proiettato il documentario “Il Sapore Della Terra” diretto dal direttore organizzativo del festival Giulio Filippo Giunti, che sarà presente in sala.

Il film è interpretato da Fausto e Alessio Altariva, Massimo Bonetti, Giuseppe Ferri, Gran Maestro Maurizio Fini, Stefano Fogacci, Gilberto Leonelli, Achille Lodovisi, Maria Miani, Carlo  Miani, Franco Miani, Agnese Prandi e Giuseppe Villani. Il soggetto è di Giulio Filippo Giunti, la fotografia di Alessandro Paci, il suono di Daniele Cutrufo e Alessandro Gaffuri, il montaggio di Leonardo Alberto Moschetta, le musiche originali di Pino Diena con la preziosa collaborazione di Beppe Casciano. Una produzione di Marilisa Murgia per Free U della durata di 56 minuti

Nel 1577 Giacomo Boncompagni, nuovo Signore del Marchesato di Vignola, invia un proprio emissario alla scoperta del feudo che ha ricevuto in dono dal padre, papa Gregorio XIII. Il Visitatore attraversa il territorio in lungo e in largo e nella relazione che scrive al termine del suo lungo viaggio parla di queste terre come di un luogo abitato da gente ingegnosa vasto e variegato, che si estende dalla pianura ai crinali degli Appennini, un luogo punteggiato di castelli che ha il suo fulcro nel fiorente mercato della Città di Vignola, la capitale. Oggi queste terre sono ancora abitate da uomini ingegnosi, che fanno tesoro di tradizioni secolari per realizzare prodotti gastronomici unici e speciali e guardano fiduciosi al futuro del proprio territorio. Un mosaico di voci, luoghi e foto d’epoca per comporre un racconto che restituisce il ritmo lento del lavoro della terra nel corso delle stagioni e il fascino discreto e profondo dell’unione tra un paesaggio e una cultura secolare custodita all’ombra dei castelli.

 

Eventi speciali

 

Tre gli eventi speciali di questa 17esima edizione del Nonantola Film Festival.

La prima grande novità è la Masterclass di regia e scrittura che la regista Cinzia Bomoll terrà la mattina di sabato 6 maggio: “Come si scrive, come si cura la regia e come si sceglie la troupe per produrre un cortometraggio. E quali sono le basi per un lungometraggio. Consigli teorici e pratici da parte di chi ha fatto la gavetta”Al corso si sono iscritte 17 persone.

Nel foyer del Troisi, per tutta la durata del festival e visibili negli orari di apertura della sala, ci sono la mostra delle opere selezionate del concorso fotografico “L’arte nel cinema” organizzato da PhotoNonatolArte, e l’installazione con due abiti di scena del film “Sole cuore amore” curata dalle costume designers Francesca e Roberta Vecchi.

 

Organizzazione, sostenitori, partner tecnici

Il Nonantola Film Festival 2023 è organizzato da Nonantola Film Festival APS con il sostegno del Comune di Nonantola e con il patrocinio del Comune di Bomporto, in collaborazione con Arci Modena, UCCA Unione Circoli Cinematografici Arci, con il supporto della Fondazione di Modena e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna; main sponsor BPER Banca, sponsor Agenzia Onoranze Funebri Pecorari, Farmacia Nuova di Nonantola e Coop Alleanza 3.0; partner tecnici Nevent – Comunicazione & Relazioni pubbliche, e Radioattiva Nonantola. 

 

Tutte le informazioni sul sito www.nonantolafilmfestival.it,

sulla pagina Fb https://www.facebook.com/NonantolaFilmFestival/ 

e sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/nonantolafilmfestival/

 

Ufficio Stampa: Nevent, 059 29.29.413, info@nevent.it

seguici su facebook

Privacy Policy